Il vitigno principe della Valtellina è la Chiavennasca: il nebbiolo Valtellinese dal quale deriva anche il nebbiolo Piemontese.

E si, è proprio vero: La ricercatrice Snaider ha infatti trovato nel genoma del Nebbiolo Piemontese il DNA della Pignola: uva autoctona della Valtellina tuttora esistente e vinificata (ultimamente) separatamente in bianco per fare dei vini fermi o basi per spumante metodo classico.

Altri vitigni coltivati in Valtellina sono la Rossola (autoctona) e la Brugnola (un clone dell’emiliana Fortana) che però ai nostri giorni non viene più vinificata ma usata come uva da tavola.

close Shopping Cart
close Shopping Cart

Nuova registrazione

Hai già un account?
Accedi o Resetta la password